Uncinetto: ancora lavorazione con cambi di colore
PUNTO SUSANNA Su una cat. di base con il colore A: 1^ r.: a m. b. 2^ r.: * 2 m. b., 1 m. a. *. 3^ r.: a m. b. 4^ r.: con B, * 2 m. b., 1 m. a. intrecciata al colore A (filo sull’unc., sollevate con...
View ArticleUncinetto: il tappeto arcobaleno
Occorrente kg 1,600 di filato nei seguenti colori: rosso, giallo, rosa chiaro, rosa scuro, rosa pesca, rosa antico, lilla, viola; unc. n° 6. Punti impiegati Maglia alta fiammata (variante della maglia...
View ArticleRicamo: ricamo Richelieu
Preparaziolle del lavoro Questo lavoro è anche noto come « ricamo ad intaglio »; In alcune fasi è assai simile a tecniche che abbiamo già visto, ma è nel complesso della lavorazione che risulta...
View ArticleRicamo: la tenda con il medaglione
In questo esempio la somiglianza tra il ricamo Richelieu e il punto pisano è evidente. Come potete constatare l’unlca differenza tra i due ricami è il punto usato per accordonare le sbarrette e...
View ArticleRicamo: la camicia da notte
Il motivo centrale, eseguito a punto smerlo, è molto semplice e lineare: non presenta, quindi, grandi difficoltà. Per riprodurlo vi consigliamo di eseguirlo prima di tagliare la scollatura perché,...
View ArticleMaglia: punti incrociati
FANTASIA DIAGONALE Numero di m. multiplo di 9 + 2. 1° f.: * 8 m. dir., 2 m. incroc. a destra (lav. prima la 2^ m. a dir. passando dav. alla 1^ m., poi lav. la 1^ m. a rov.), 8 m. rov .. 2 m. incroc. a...
View ArticleMaglia: ancora punti incrociati
PUNTO CRATERI Numero di m. multiplo di 8 + 1. 1° f.: a dir. 2° f. e tutti i f. pari: a rov. 3° f.: 1 m. dir., * 2 m. incroc. a destra, 2 m. incroc. a sin., 4 m. dir. *. 5° f.: 1 m. dir., * 2 m. incroc....
View ArticleMaglia: un pullover per lui
Occorrente g 600 di filato grigio messo doppio; ferri n° 3 e 1/2 e n° 4. Punti impiegati Punto fantasia diagonale. Coste 2/2. Maglia rasata. Esecuzione Dietro: con i f. n° 3 e 1/2 avviate 96 m. e lav....
View ArticleMaglia: due scialli gitani
Occorrente Lana: g 500 di avanzi in vari colori, g 300 di nero; uncinetto n° 5; ferri n° 5. Punti impiegati Maglia rasata. Maglia legaccio. Maglia bassa. P. sopraggitto. Esecuzione Per lo scialle n° 1...
View ArticleTaglio e Cucito: abbottonature
ABBOTTONATURA SEMPLICE O SORMONTO Abbiamo trattato in precedenza degli occhielli, continuiamo ora il discorso parlando delle abbottonature. Queste possono essere formate da una sola fila di bottoni...
View ArticleTaglio e Cucito: ancora abbottonature
DOPPIO PETTO La larghezza del doppio petto varia da cm 6 come minimo a cm 8 come massimo (fig. 3). I bottoni, a capo abbottonato, devono trovarsi esattamente alla stessa distanza rispetto alla linea di...
View ArticleTaglio e Cucito: abitino bicolore
Piacevole per il gioco dei contrasti che potete variare a vostro gusto, l’abitino della nostra fotografia è già un «modello» a metà tra quelli dell’infanzia e degli adulti. Modello Preparate un foglio...
View ArticleMaglia: punti incrociati
RIQUADRI Numero di m. multiplo di 16. 1° f.: * 2 m. incroc. a sin., 12 m. dir., 2 m. incroc. a destra. 2° f. e tutti i f. pari: a rov. 3° f.: * 1 m. dir., 2 m. incroc. a sin., 10 m. dir., 2 m. incroc....
View ArticleMaglia: ancora punti incrociati
COSTE A ZIG-ZAG Numero di m. pari . 1° f.: 1 m. dir., * 2 m. incroc. a destra *; term. con 1 m, dir. 2° f.: * 2 m. incroc. a sin, (passando dav. alla 1^ m., lav.a rov. la 2^ poi la 1^ m.) *. 3° f.: * 2...
View ArticleMaglia: puff rotondo e puff quadrato
Occorrente g 200 di lana rosa; ferri n° 3; 2 rettangoli di tessuto crétonne a fiori di cm 50 x 115; 2 spaghi sottili lunghi m 2,10; fate costruire dal tappezziere un blooco di gommapiuma (m. r.) a...
View ArticleRicamo: punti su crespe (smock)
Il punto smock ebbe origine nella campagna inglese, due secoli or sono. A quel tempo la moda prescriveva grandi camicioni di cotone la cui ampiezza veniva fissata con crespe alle spalle e alle...
View ArticleRicamo: ancora punti su crespe (smock)
PUNTO ERBA Il punto erba è eseguito normalmente, procedendo da sinistra a destra, sulle pieghine come se si trattasse di tessuto normale; ad ogni pieghina, o gruppo di pieghine, corrisponde un punto...
View ArticleRicamo: mini-abitini a punto smock
Occorrente Per il pagliaccetto: m 1,50 di flanella di lana; cotone da ricamo in tonalità contrastanti, oppure cotone perlé. Per le. vestina: m 1,20 di flanella di lana, cotone come sopra. Punti...
View ArticleTaglio e Cucito: abbottonature a cannoncino
CANNONCINO RIVOLTATO Spesso gli chemisier e le camicie hanno l’abbottonatura a cannoncino: quest’ultimo può essere in un sol pezzo col capo, rimesso o finto. Se è rimesso può prolungarsi fino al fondo...
View ArticleTaglio e Cucito: ancora abbottonature a cannoncino
FINTO CANNONCINO Si usa soprattutto nelle camicie da uomo perché si ottiene l’effetto del cannoncino senza appesantire il capo. Tagliate la camicia calcolando in più la misura del cannoncino + cm 1,5....
View Article