FINTO CANNONCINO
Si usa soprattutto nelle camicie da uomo perché si ottiene l’effetto del cannoncino senza appesantire il capo. Tagliate la camicia calcolando in più la misura del cannoncino + cm 1,5. Questa misura serve a formare una piegolina per tutta la lunghezza della camicia che dà l’effetto del cannoncino (fig. 3). La piegolina deve distare dal centro davanti della stessa misura del sormonto, così che gli. occhielli verticali si trovino esattamente al centro del cannoncino. Piegate la parte che serve alla finitura interna del cannoncino imbastendo lungo il sormonto. Formate la piegolina nella posizione stabilita, facendo entrare la parte interna del cannoncino nella profondità della piegolina e cucite a macchina dal diritto con cm 0,75 di margine. Impunturate l’altro lato con lo stesso margine.
ABBOTTONATURA NASCOSTA
Segnate sul lato destro con una imbastitura la linea della cucitura, con effetto di cannoncino, che fissa sul diritto gli strati sottostanti, terminando a punta (C-D, fig. 4 A). Prendete una striscia di fodera di misura corrispondente al cannoncino e con cm 1 di margine tutto intorno. Cucitela, diritto contro diritto, lungo il margine del sormonto e rivoltatela sul rovescio. Tagliate sul tessuto la paramontura del lato destro (fig, 4 B). Alle normali dimensioni della paramontura aggiungete le misure della parte segnata con imbastitura (A-B-C-D): piegate lungo A-D con il rovescio all’interno e intaccando l’angolo.
Eseguite gli occhielli verticali sulla linea di centro davanti. Appoggiate sul capo la paramontura, diritto contro diritto (fig. 4 C); cucite al giro collo la larghezza del cannoncino A-B, intaccando il margine nel punto esatto della sua larghezza B: cucite inoltre da D fino al fondo e per tutta la larghezza della paramontura (E). Intaccate e smussate i margini e rivoltate sul rovescio (fig. 4 D). Eseguite il lato sinistro cucendo una normale paramontura diritto contro diritto e rivoltandola sul rovescio.
ABBOTTONATURA A POLO
Quando l’abbottonatura a cannoncino si limita ad arrivare al petto, si chiama abbottonatura a polo. Il sistema di rifinitura esterna ed impunturata lo rende più adatto ai capi sportivi. Misurate ai lati della linea di centro davanti la larghezza del cannoncino e la lunghezza a piacere (fig. 5 A) e segnate entrambe con imbastitura. Su questi segni applicate due strisce larghe il doppio del rettangolo disegnato con l’imbastitura calcolando cm 0,5 tutto intorno per i ripieghi. Delle due strisce, quella che si sovrappone deve essere più lunga di cm 3, ma questo solo per metà della sua larghezza più cm 0,5 di margine; questa parte serve a nascondere l’attaccatura di entrambe le strisce. Cucite a macchina con cm 0,5 di margine lungo i lati lunghi del cannoncino e stirate con i margini uniti e rivolti verso il centro di esso.
Ripiegate le strisce a metà con il rovescio all’interno: ribattete con sottopunto un piccolo orlo di cm 0,5 sulla cucitura a macchina precedente (fig. 5 B). In alto il cannoncino deve essere orlato con un ripiego di cm 0,5 verso l’interno e fissato con punto nascosto eseguito in costa. A vostro gusto potete ribattere tutto intorno ciascun lato del cannoncino con cucitura a macchina di guarnizione. Fissate la parte del cannoncino che sporge di cm 3 oltre l’apertura, ripiegando tutto intorno cm 0,5. Ribattete con una cucitura a macchina in costa ed una orizzontale: questa cucitura deve comprendere 3 strati e cioè, il cannoncino sottostante ed il tessuto a cui vengono entrambi fissati. Eseguite gli occhielli ricamandoli in verticale sul lato destro ed attaccate i bottoni sull’altro lato.
L'articolo Taglio e Cucito: ancora abbottonature a cannoncino sembra essere il primo su Il Filo.