Quantcast
Channel: Il Filo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Taglio e Cucito: abbottonature

$
0
0

ABBOTTONATURA SEMPLICE O SORMONTO

abbottonature

Abbiamo trattato in precedenza degli occhielli, continuiamo ora il discorso parlando delle abbottonature. Queste possono essere formate da una sola fila di bottoni (sormonto) o da due file di bottoni (doppio petto), possono essere asimmetriche, rimesse, con risvolto ecc. Il sormonto è quella parte del capo, sia esso blusa, abito, giacca o cappotto, che avanza oltre la linea di centro davanti e porta sul lato sinistro i bottoni e sul destro gli occhielli per le donne, viceversa per gli uomini. La larghezza del sormonto varia secondo il capo in lavorazione: può essere di cm 1,5 per una camicetta, di cm 2-2,5 per un abito, di cm 3 per una giacca o un cappotto. Segnate gli occhielli iniziando da mm 2-3 al di qua della linea di centro davanti e terminando verso il fianco con misura uguale al diametro del bottone + mm 3 (fig. 1). Lo spostamento di mm 2-3 rispetto al centro davanti serve a contenere lo spessore del gambo del bottone, che viene invece attaccato esattamente sulla linea di centro davanti del lato sinistro del capo. Ad occhiello abbottonato, tra il bottone ed il margine del sormonto deve risultare uno spazio di cm 1-1,5 almeno, secondo le proporzioni del bottone.

La posizione degli occhielli e la loro distanza, variano secondo il capo in lavorazione; se questo è chiuso al collo e a sacco, cioè ampio, il primo occhiello deve essere alla base di esso, il secondo all’altezza della punta seno e così via fino all’altezza bacino, riportando sempre la stessa misura tra l’uno e l’altro. Se, al contrario, il capo è aderente eseguite un occhiello in vita e suddividete poi la distanza tra questo e quello alla base del collo in parti uguali, segnando gli altri occhielli. Se il capo in lavorazione ha il risvolto, il primo bottone deve essere alla base di esso (fig. 2), il secondo in vita se il capo è aderente e l’altro alla stessa distanza dei primi due. Questi tre bottoni sono nelle posizioni di base, ma potete inframmezzarne degli altri se desiderate una abbottonatura più fitta. Se desiderate eseguire l’abbottonatura con asole in sbieco, dovete tagliare il capo senza sormonto lungo il lato destro, che porta le asole inserite lungo la linea di centro davanti. Al contrario, il lato sinistro deve avere un piccolo sormonto di cm 1,5 per attaccare i bottoni.

L'articolo Taglio e Cucito: abbottonature sembra essere il primo su Il Filo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Trending Articles