SCOZZESE A PUNTO FILZA CON L’AGO
Vediamo prima lo scozzese eseguito con l’ago. Per il fondo lavorate una maglia bassa fantasia:
1^ r.: * 1 m. b., 1 m. cat., saltate 1 m. di base *.
2^ r.: voltate con 1 m. cat., * 1 m. b. sulla m. cat. della r. prec., 1 m. cat. *.
Rip. sempre la 2^ r. Ricamate lo scozzese con delle diagonali a punto filza con l’ago, passando alternativamente sopra e sotto ciascuna m.
SCOZZESE CON MAGLIE CATENELLA ALL’UNCINETTO
Per lo scozzese eseguito con maglie catenella all’uncinetto il fondo è lavorato a punto rete. Il procedimento per l’esecuzione della m. catenella è il seguente: tenete il filo sotto al lavoro, inserite l’unc. in basso nel 1° foro sull’estrema destra del lavoro e, procedendo verso l’alto, * estraete il filo da ogni foro e fatelo passare attraverso la m. sull’unc. *. Eseguite le m. catenella dal basso verso l’alto. I tre scozzesi seguenti sono eseguiti con questa tecnica.
SCOZZESE A DUE COLORI (lato diritto)
Preparate il fondo a punto rete.
1^ r.: * 1 m. a., 1 m. cat., saltate 1 m. di base *; term.con 1 m. a.
2^ r. e tutte le r. seg.: 1 m. a. sulla m. a., 1 m. cat. sulla m. cat. della r. prec. *. Alternate i colori a piacere (qui sono di 4 r. l’uno). Ora eseguite le linee verticali a m. catenella coprendo tutto il fondo e usando il filo semplice o doppio perché non si arricci.
L'articolo Uncinetto: lavorazione scozzese sembra essere il primo su Il Filo.