SFILATO ’400 (primo metodo)
È il più semplice: consiste nell’eseguire la copertura del fondo con i punti avvolgenti sulla sfilatura (cioè nel retinare il fondo). Sulla sfilatura si lavora poi con un punto tessuto assai simile a quello impiegato per la tessitura sulle colonnine. Solitamente lo si lavora in linee orizzontali (parallele cioè all’orlatura).
Risulta evidente la differenza tra lo sfilato ’500 e quello ’400. Il secondo rende maggiormente l’effetto di un merletto, mentre il primo ricorda più da vicino certi punti intagliati. Il ’400 è in fondo molto più facile del ’500, soprattutto netta fase della sfilatura si procede molto più speditamente, non dovendosi delimitare il margine del motivo centrale.
L'articolo Ricamo: sfilato siciliano sembra essere il primo su Il Filo.