Modello
Questa volta occorre preparare due fogli quadrettati, con quadri di cm 5 di lato, sui quali riportare fedelmente i tracciati del davanti, dietro, manica e collo (fig. 1). Taglia 42.
Occorrente
Acquistate m 3 di tessuto di lana in tinta unita o fantasia alto cm 140; cm 40 di teletta autoadesiva alta cm 140; cm 10 di fodera in tinta.
Appoggio sul tessuto
Aprite il tessuto e ripiegatelo a metà nel senso della sua altezza: la piegatura deve quindi corrispondere al diritto filo-vivagno. Fate bene attenzione ad un particolare della massima importanza: se il tessuto che usate è peloso, ha un disegno o una lucentezza diversa (secondo il senso), non potete tagliarlo piegato in questo modo. Tagliate quindi sulla piegatura, fate ruotare uno dei due strati ed appoggiatelo sul sottostante e nello stesso senso di esso (fig. 2).
Appuntate il davanti lungo la cimosa, badando che la linea di centro davanti rimanga sul diritto filo per tutta la lunghezza: allo scopo controllate che ci sia la stessa misura da A e da B al margine della cimosa. Lungo l’altra cimosa appuntate il modello del dietro, osservando che il diritto filo del tessuto resti lungo il centro del modello. In questo siete facilitate dal tracciato dei quadretti che vi indica esattamente il centro del modello. Nello spazio tra il davanti e il dietro appuntate in dritto filo, la manica, il collo, l’interno della tasca.
Tagliate i contorni con cm 2 di margine lungo i fianchi, il centro dietro, le spalle e la cucitura della manica, per i giri collo, maniche e tasche, bastano cm 1: gli orli sono di cm 6 per la vestaglia e cm 4 per la manica. Dopo aver segnato i contorni mediante le marche, piegate il modello del davanti sulla linea di centro e su quella di ripiego della paramontura e segnatele nello stesso modo. Tagliate al centro dell’apertura che va dal petto all’orlo.
Confezione
Preparate i due davanti facendo combaciare sovrapposti i segni delle marche del taglio, sopra nominato, ed imbastite (fig. 3). Cucite a macchina spezzando la cucitura nel punto C per riprenderla da D al fondo: questa apertura corrisponde alla tasca.
Tasca: preparate il sacchetto della tasca unendo una parte di fodera ad una di stoffa, diritto contro diritto, e cucite a macchina con cm 1 di margine tutto intorno alla parte curva. Iniziate e finite la cucitura con cm 1 non cuciti e fissate i fili: questo servirà per applicare con cm 1 di ripiego il sacchetto della tasca alla vestaglia. Appoggiatelo sul diritto del telo del fianco e precisamente sul margine della cucitura che va dal petto all’orlo, non sulle marche, ma anzi il più possibile lontano da esse, affinché il punto di attaccatura tasca risulti meno visibile.
Cucite a macchina, fissate bene i fili ed intaccate il margine di cucitura agli estremi di essa. Portate in avanti il sacchetto della tasca e stirate aperti i margini della cucitura (fig. 4). Fissate la parte foderata della tasca sull’altro margine della cucitura, ripiegando cm 1 e fissando a sottopunto nella posizione corrispondente all’altro lato di essa (fig. 5). Controllate che il sacchetto tasca nella posizione definitiva non abbia a tirare facendosi notare dal diritto.
Abbottonatura: se il tessuto è morbido, rinforzate l’abbottonatura applicando sul rovescio di essa una striscia di teletta autoadesiva che dovete tagliare della stessa misura e forma della paramontura. Ripiegate provvisoriamente la paramontura, diritto contro diritto, cucite a macchina il tratto di larghezza del sormonto al giro collo e praticate una tacchetta nel punto segnato (fig. 4-E) .
Rivoltate la paramontura sul rovescio, imbastendola per tutta la lunghezza della vestaglia. Segnate sul diritto gli occhielli: la distanza vi è già stata data con il modello,mentre la larghezza dipende dal bottone che intendete usare. Qualunque esso sia, ricordate che l’occhiello deve iniziare mm 3 al di fuori della linea di centro davanti verso il margine del sormonto e da questo punto misurate l’intero occhiello verso il fianco (fig. 2).
Cucite a macchina la piccola ripresa segnata sulla spalla del dietro ed imbastite uniti il davanti al dietro lungo le spalle ed i fianchi. Indossate la vestaglia per la prova, osservando se scalfo manica e giro collo non hanno bisogno di essere approfonditi.
Manica: seguite le spiegazioni precedentemente date per quello che riguarda la preparazione e l’attaccatura della manica, mentre per la finitura del fondo manica rileggete gli articoli relativi a “rifiniture di fondo manica”.
Collo: rinforzate la parte del sottocollo, applicando sul rovescio una striscia di teletta autoadesiva, tagliata con lo stesso modello del collo, ma senza lasciare margini. Sovrapponete il sottocollo sul sopraccollo, diritto contro diritto, cucite tutto intorno, smussate gli angoli delle punte, stirate aperti i margini e rivoltate. Imbastite in costa sul diritto, portando la cucitura interna bene in costa. Attaccate il collo alla vestaglia, il sopraccollo contro il rovescio di essa e cucite a mano o a macchina prendendo un solo strato del collo e, tra questo e la vestaglia, la paramontura. Stirate i margini in modo che restino all’interno del collo, e ribattete il sottocollo a sottopunto ripiegandolo sulla cucitura precedente
L'articolo Taglio e Cucito: la vestaglia sembra essere il primo su Il Filo.