L’esecuzione dell’occhiello orlato dello stesso tessuto è considerata una lavorazione di tipo più fine di quello ricamato, spiegato precedentemente, e quindi riservata a capi eleganti o comunque di un certo pregio. Esistono tre diversi metodi per eseguire occhielli orlati, ora vi spieghiamo quello più semplice, con sbieco intero. Per tutti vi raccomandiamo di fare sempre una prova e di esercitarvi su di un ritaglio dello stesso tessuto, prima di accingervi ad eseguirli sul capo vero e proprio.
OCCHIELLO CON SBIECO INTERO
Questo tipo di esecuzione viene usato generalmente per biancheria e per tessuti leggeri. Stabilite la misura precisa dell’occhiello in base alla grandezza e forma del bottone. Un bottone a palla, molto bombato o quadrato, richiede una larghezza maggiore di mm 2-3, che è la normale differenza tra il diametro del bottone e la lunghezza dell’occhiello (fig. 1 A). Preparate un rettangolo di tessuto sbieco perfetto, tagliato nelle dimensioni dell’occhiello più cm 2,5 tutto intorno ad esso. Appoggiate lo sbieco diritto contro il diritto dell’indumento facendo combaciare le linee segnate. Imbastite tutto intorno e cucite a macchina o a mano intorno all’imbastitura, con uguale margine da entrambe le parti. La larghezza dei margini solitamente è di circa mm 3-5. Tagliate con delle forbici appuntite la linea centrale dell’occhiello fino a pochi millimetri dalle due estremità ed intaccate diagonalmente gli angoli (fig. 1 B).
Fate passare lo sbieco attraverso il taglio, portandolo sul rovescio (fig. 1 C). Piegate ciascuno dei due lati fino a combaciare al centro, formando le due labbra dell’occhiello di uguale misura (fig. 1 D); unitele provvisoriamente con alcuni punti di imbastitura, eseguiti diagonalmente. Il comportamento dei margini di cucitura delle labbra dell’occhiello varia secondo il tessuto. Poiché è essenziale che l’occhiello resti elastico, i margini di cucitura, sul rovescio, devono essere ripiegati al di fuori delle labbra dell’occhiello, quindi girati indietro, quando il tessuto è pesante o rigido (fig. 1 E).
Possono restare piatti e combaciare tra loro all’interno dell’occhiello quando il tessuto è leggero (fig. 1 F). Stirate l’occhiello e fissatene provvisoriamente le labbra con un’imbastitura obliqua. Fissatele stabilmente eseguendo una cucitura a mano a punto indietro nel solco della cucitura a macchina precedente (fig. 1 G): lavorate dal diritto eseguendo punti lunghi dal rovescio e corti dal diritto. Passate a lavorare sul rovescio e fissate lo sbieco ai triangoletti delle estremità dell’occhiello con fitti punti indietro eseguiti alla base di esso.
L'articolo Taglio e Cucito: occhielli profilati sembra essere il primo su Il Filo.