Quantcast
Channel: Il Filo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Taglio e Cucito: pieghe di guarnizione

$
0
0

PIEGOLINE

piegoline

Stabilite innanzi tutto con esattezza la posizione dove devono essere eseguite e la loro profondità: decidete quest’ultima a vostro gusta in base alla posizione e alla funzione che le piegoline hanno sul capo di abbigliamento. Una misura normale è di cm 1,5 in totale, così che la piegolina eseguita risulti di cm 0,75. Assicuratevi inoltre che esse siano a uguale distanza, ricorrendo ad un listello di cartone su cui avrete segnato le tacche relative alla distanza desiderata per le piegoline (fig.1) . Segnate la profondità delle piegoline mediante imbastitura a punti lunghi, oppure, se il tessuta lo permette, con la matita sul rovescio del tessuta. Cucitele a macchina, o a mano con una filza a punti piccolissimi, procedendo orizzontalmente da destra verso sinistra. Prima di cominciare la filza, calcolate la lunghezza della gugliata, in quanta la cucitura deve risultare in un sol pezzo.

PIEGHE INCROCIATE

pieghe incrociate

Se il tessuto è leggero, potete eseguire lo stesso procedimento in senso sia verticale che orizzontale, ottenendo così delle pieghe che formano un motivo a quadretti in rilievo (fig. 2). In questo caso le piegoline possono anche essere leggermente più larghe: segnatele alla distanza desiderata, come indicato in precedenza, con il listello di cartone; preparatele e cucitele prima in un senso e ripetete poi il procedimento nell’altro.

nervature semplici

Normalmente questa lavorazione viene eseguita sul tessuto intero, cioè ancora non tagliato, e per tutta una parte del capo (ad esempio il corpino di un abito o lo sprone di una blusa). Eseguite le pieghe nei due sensi sul tessuto intero ed appuntatevi in seguito il modello della parte in questione come alla figura 4.

L'articolo Taglio e Cucito: pieghe di guarnizione sembra essere il primo su Il Filo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Trending Articles