Occorrente
3 gomitoli di spago; un bastoncino di legno lungo cm 50.
Esecuzione
Tagliate 36 spaghi lunghi m 5 l’uno, ed avviateli sul bastoncino di legno piegandoli in doppio: ottenete così 72 fili lunghi cm 250. Il pannello è fatto con i vari nodi che avete già imparato. Disponeteli come vi mostriamo o come preferite. I quadrati lavorati a punti diversi sono separati tra loro, in senso orizzontale, da 2 cordoncini paralleli, in senso verticale, da catene di nodi piatti. La fila dei quadretti centrali è formata da 8 fili, le altre da 10. I fili portanodi, per i cordoncini orizzontali, vengono inseriti di volta in volta fissandoli con un grosso spillo all’esterno del lavoro.
A lavoro ultimato verranno fissati sul rovescio del lavoro con qualche punto. Dopo aver eseguito 10 righe di quadretti in senso orizzontale, fate 2 righe dei soli 3 quadretti centrali, e poi, ancora una riga con il solo quadretto di mezzo. Con i fili dei primi quadretti laterali lasciati in sospeso, eseguite delle colonnine ritorte nel seguente modo: di 4 fili (2 centrali + 2 annodatori) la prima e la seconda, di 3 le altre due (1 centrale + 2 annodatori). La prima è di 20 nodi, la seconda di 30, la terza e la quarta di 40 . Le colonnine ritorte del quadretto centrale sono tutte di 4 fili e sono composte da 20 nodi. Al termine del lavoro pareggiate con la forbice gli spaghi.
L'articolo Macramè: pannello decorativo sembra essere il primo su Il Filo.