Ecco ora un’idea facile: la gonna a ruota. Il modello è tanto semplice da poterlo eseguire direttamente sulla stoffa: ha come caratteristica la mancanza di riprese. Unica particolarità: due tasche inserite nelle cuciture dei fianchi.
Occorrente
La metratura del tessuto varia secondo la sua altezza. Se il tessuto è alto cm 150-180, acquistatene m 1,50-1,80, in modo da avere un quadrato; se il tessuto è alto cm 130-140, ne occorrono m 1,80; se è alto cm 90, acquistatene m 3,60. Una cerniera lampo lunga cm 22, fodera per le tasche.
Esecuzione
Misurate sulla vostra persona il giro vita e la lunghezza gonnna desiderata. Le figure 1 – 2 e 3 sono state eseguite sulle misure della taglia 42: cioè cm 64 per il giro vita e cm 70 per la lunghezza gonna. Piegate il tessuto in modo diverso secondo la sua altezza. Se i I tessuto è alto cm 130-140 (è il caso più frequente): tenete il tessuto aperto sul tavolo e con il diritto verso di voi (fig. 1).
Tenendo come vertice il centro dell’altezza del tessuto (A), piegate gli estremi B e C facendoli combaciare tra loro. Partendo dai giro vita + cm 2 (cm 64 + 2 = cm 66), calcolatene la metà e dividete questa misura per tre: aggiungete cm 1 per i margini (cm 33 : 3 = cm 11 + 1 = cm 12). Facendo perno in A con il centimetro, riportate tutto intorno questa misura e segnate un arco di cerchio che misuri 1/4 del giro vita + cm 1. Sempre con perno in A segnate il secondo arco (cm 12 + cm 65 della lunghezza gonna), che stabilisce la linea dell’orlo.
Se il tessuto viene a mancare ad uno dei due strati, vicino all’orlo, tagliate ugualmente la gonna e provvedete poi ad aggiungere il tessuto dove manca. Tagliate il giro della vita con cm 1 di margine e cm 3 di orlo al fondo. Ripetete il procedimento una seconda volta per avere la gonna a ruota intera. Rilevate il modello delle tasche dallo schema quadrettato (fig. 2): ogni quadretto ha cm 5 di lato. Per avere le due tasche, tagliatene quattro pezzi uguali su tessuto in colore o con disegno contrastante. Se il tessuto è alto cm 90: piegate il tessuto ad angolo, facendo combaciare l’altezza del tessuto (A-B) con la cimosa (fig. 3). Da A riportate la misura calcolata come spiegato in precedenza e segnate l’arco di cerchio che misuri 1/8 di circonferenza vita + cm 1.
Da qui, facendo perno in A, riportate la lunghezza gonna e segnate l’arco di cerchio dell’orlo. Tagliate con cm 3 di orlo e cm 1 di margine in vita. Ripetete il procedimento altre tre volte per ottenere la gonna a ruota intera. Se il tessuto è alto cm 150-180 (è questo il procedimento più semplice): piegate i I tessuto in quattro parti con il diritto all’interno, così come si piega un fazzoletto (fig. 4). Dal vertice A riportate la misura ottenuta dividendo la mezza circonferenza vita per 3 più cm 1; a questa altezza tracciate un arco di cerchio che misuri 1/4 vita + cm 1.
Sempre facendo perno col centimetro nel vertice A, riportate da questo arco tutto intorno la lunghezza gonna, segnando un secondo arco di cerchio che segni l’orlo della gonna. Tagliate con cm 1 di margine in vita e centimetri 3 di orlo al fondo. Per tutte, la cintura deve essere alta cm 4 finita: tagliate quindi una striscia alta cm 9 e lunga quanto il giro vita + cm 3 per il piccolo sormonto.
Confezione
Eseguite le necessarie aggiunte all’orlo, unendo alla gonna due pezzi di stoffa grandi a sufficienza e in diritto filo (fig. 5). Se usate anche voi un tessuto scozzese, fate attenzione che i disegni combacino perfettamente. Cuciteli sul rovescio con cm 1 di margine; stirate le cuciture aperte e rettificate la linea del fondo, rendendo le aggiunte identiche al resto dell’orlo sottostante. Unite i due o i quattro teli che formano la ruota, cucendo con cm 1 di margine,
ma lasciando cm 20 in vita non cuciti sulle cuciture dei fianchi.
Preparate le tasche con la fodera cucendole due a due con i diritti all’interno. Quella del fianco destro è di più facile applicazione: cucite ciascun lato della tasca ai margini dell’apertura. Stirate aperti i margini di cucitura del lato verso il dietro: l’altro lato deve invece essere ribattuto dal diritto con i margini interni sovrapposti, così da fissare la tasca verso il davanti. La tasca sul fianco sinistro è complicata dall’applicazione della cerniera lampo. Appuntate il sacchetto della tasca sul diritto della gonna e precisamente sul lato davanti dell’apertura (fig. 6) e cucite con cm 0,5 di margine. Rivoltate la tasca verso il rovescio (fig. 7) e ribattete dal diritto questo lato come avete fatto per l’altra tasca. Applicate la cerniera lampo sul lato dietro dell’apertura della gonna e sul lato del sacchetto tasca rimasto libero: fissate con cucitura a macchina.
Preparate la cintura; imbastitela sulla gonna diritto contro diritto e ribattetela sul rovescio; applicate i ganci sul davanti ed eseguite le asoline ricamate sulla parte dietro nel punto vita. Sorfilate l’orlo, meglio se a mano e tenendo il filo leggermente teso. Un accenno particolare occorre per la confezione della gonna a ruota tagliata su tessuto alto cm 150-180. E’ chiaro che questa è la più semplice, essendo realizzata tutta in un sol pezzo. Appoggiate sul tavolo la gonna con i due strati sovrapposti e, dalla vita, praticate su diritto filo un taglio lungo cm 21, prendendo insieme i due strati di tessuto. Avrete così le aperture a cui applicare le tasche e la cerniera lampo, come spiegato in precedenza.
L'articolo Taglio e Cucito: la gonna a ruota sembra essere il primo su Il Filo.