Il punto Parigi, detto anche mezzo punto, è utilizzato per fissare applicazioni molto piccole e tessuti sottili. A seconda che il filo della gugliata sia più o meno tirato durante la lavorazione, si forma un effetto « a giorno» o una linea compatta di margine.
PUNTO PARIGI SU LINEA RETTA
È utilizzato per bordi di asciugamani o lenzuola, che possono essere anche precedentemente ricamati a parte. Per delimitare la zona da ricamare, tirate un filo al di sopra e uno al di sotto del disegno riportato sul tessuto di applicazione; eseguite il ricamo, poi stirate il tessuto dal rovescio, badando bene di non deformare i fili della trama.
Tagliate poi il tessuto a un centimetro circa dal filo guida che avete tirato e ripiegate il tessuto sul rovescio lungo questo filo; imbastite l’orlo e stirate nuovamente la parte.
Collocate ora il tessuto di applicazione sul tessuto base; calcolate esattamente il punto in cui lo volete fissare, poi tirate un filo sul tessuto base in un punto che coincida con il margine superiore e uno che coincida con quello inferiore del tessuto da applicare e imbastite in modo che il margine ripiegato e il filo tirato coincidano perfettamente.
Iniziate ora l’esecuzione del punto Parigi procedendo da destra a sinistra: tenete il tessuto da applicare in alto rispetto alla vostra linea di lavorazione (il filo tirato); fate uscire l’ago sul diritto del lavoro in un punto della sfilatura e fatelo entrare sulla sinistra, nel tessuto di applicazione, a uno o due millimetri dal margine, con un punto leggermente inclinato.
Fatelo riuscire in basso, nuovamente sulla sfilatura, sulla verticale di questo primo punto di uscita. Rientrate sulla destra, lungo la sfilatura, con un punto orizzontale che, uscendo nuovamente nel primo punto di uscita verticale, fissi a mazzetto con un punto indietro i fili della sfilatura. Da questo punto lanciate il filo ancora verso sinistra.
Il punto Parigi può anche essere eseguito in verticale, procedendo dall’alto in basso: in questo caso il tessuto di applicazione si trova alla sinistra e l’ago entra sempre nel tessuto dall’alto in basso.
PUNTO PARIGI SU MARGINI IRREGOLARI
Può capitare di dovere applicare piccoli fiori o petali dai margini irregolari: in questi casi è difficile eseguire precedentemente una orlatura del motivo da applicare. Se il punto di applicazione prescelto è il punto Parigi, o altro punto che richieda una orlatura, procedete nel seguente modo: riportate il disegno sul tessuto base e su quello di applicazione, avendo l’accortezza, durante il ricalco, di seguire con la matita, il margine esterno della linea del disegno, quando lo riproducete sul tessuto base; il margine interno quando lo riproducete sul tessuto di applicazione.
Appoggiate il tessuto di applicazione sul tessuto di base, facendo coincidere, per quanto possibile, le linee del disegno e imbastitelo al centro con punti lunghi e incrociati. Ritagliate il tessuto eccedente a qualche millimetro dal disegno. Iniziate ora l’applicazione vera e propria, ripiegando all’interno, via via che procedete verso sinistra o verso il basso, il tessuto eccedente nel seguente modo: tenete il pollice della mano sinistra molto vicino al margine del disegno e rovesciate il tessuto con la punta dell’ago, premete con il pollice e l’indice della mano sinistra per dare una fissatina al piccolo orlo e fermatelo con il punto Parigi.
Quando ripiegate l’orlo badate bene di fare coincidere il disegno del tessuto di applicazione con quello del tessuto base. Come sempre, quando si tratta di applicare un tessuto sull’altro, dovete tenere conto anche del dritto filo dei due tessuti.
L'articolo Ricamo: applicazione a punto Parigi sembra essere il primo su Il Filo.