FASCIA A MOTIVO GOTICO
Si tratta di una realizzazione molto semplice, in cui il punto quadro delimita la zona ricamata. Eseguite per prima cosa i motivi intagliati: riproducete con la matita sul tessuto i vari quadratini, alla distanza desiderata; passate poi qualche filo di sostegno lungo i margini dei quadratini e infine eseguite il punto festone con pippiolini, molto fitto perché in questo caso il tessuto eccedente va poi ritagliato senza essere ripiegato sul rovescio. Terminata l’esecuzione dei quadrati, eseguite il ricamo a punto piatto e realizzate le stelline a punti lanciati convergenti in un unico punto; per ultimo eseguite il punto quadro. Soltanto alla fine del lavoro ritagliate il tessuto eccedente all’interno dei quadrati: in questo modo il lavoro non si deformerà durante la sua esecuzione.
ANGOLO CON STELLE A RAGGIERA
Un poco più complessa, questa bordura di cui vi diamo anche l’angolo. In questo caso i quadrati seguono il dritto filo, per cui non è necessario segnare il motivo sut tessuto, basterà contare i fili per distanziarli in modo regolare. Quando, come in questo caso, il quadrato a vuoto è in dritto filo potete usare il punto cordoncino invece del punto festone. Nel nostro caso il punto cordoncino è piuttosto alto e crea di per sé motivo decorativo. Terminata la lavorazione del punto cordoncino eseguite i ricami intermedi, a punto piatto e a punti lanciati convergenti, poi intagliate i quadrati e lavorateli a vuoto lanciando diagonalmente vari fili e tessendoli come indicato dalla illustrazione. Al centro lasciate uno spazio quadrato vuoto, delimitato da un punto cordoncino molto fitto e rifinito a punto spirito. Per ultimo eseguite il punto tirato a zig-zag che delimita il motivo ma è fermato da due giri di punto quadro invece che di punto tirato.
ANGOLO CON QUADRATO A FOGLIE
Abbastanza simile al precedente, questo motivo si basa quasi essenzialmente sulla lavorazione a vuoto dei quadrati intagliati; anche in questo caso sono delimitati dal punto cordoncino, ma il punto tessuto segue un andamento a foglia, stringendosi alle due estremità. Nei motivi di ricamo, oltre al punto piatto, troviamo il punto cordoncino molto minuto sul filo di sostegno, che forma il ricciolino decorativo. Il bordo di delimitazione della striscia invece è a punto tessuto su sfilatura fermato con il punto quadro, lavorato anche in questo caso per ultimo. Il punto quadro utilizzato in questi sfilati è tipico del ricamo fiorentino.
ANGOLO CON MOTIVO RINASCIMENTALE
È certamente il piu ricco di quanti proposti in queste pagine. Per l’esecuzione occorre una certa perizia, anche perché le parti intagliate sono piuttosto minute. In questo caso vi consigliamo di eseguire per prima cosa il punto quadro, che vi aiuterà a delimitare le zone da intagliare: come vedete è eseguito in linea retta e in diagonale. I piccoli motivi traforati trasversali, che isolano una zona dall’altra del ricamo, sono ottenuti lavorando due giri di punto quadro ai margini di soltanto uno o due fili sfilati; su questi fili sfilati passate poi un punto annodato che li fissa a 2 a 2; il filo di congiunzione del punto annodato va nascosto tra i fili del margine a punto quadro. Eseguite quindi i motivi a punto piatto. Infine il punto cordoncino con pippiolini e motivi a punto spirito, per delimitare la parte intagliata. Il punto tessuto che appare all’interno degli intagli viene eseguito su fili lanciati successivamente, dopo avere delimitato i margini dell’interno; in questo caso, però, a differenza dei precedenti, vi consigliamo di eseguire queste sbarrette prima di intagliare il tessuto sottostante, perché il tessuto non si deformi lavorando a vuoto. Evidentemente è necessario avere cura, nel lanciare i fili per le sbarrette, di non prendere con l’ago parte del tessuto che va poi ritagliato. Per questo tipo di lavoro occorre usare delle forbici dalla punta sottile e tagliente e lavorare di punta più che di taglio.
L'articolo Ricamo: bordure a giorno sembra essere il primo su Il Filo.