Quantcast
Channel: Il Filo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Taglio e Cucito: ancora tasche

$
0
0

TASCHE INTAGLIATE

Tasca a occhiello con sacchetto in un solo pezzo

tasca a occhiello con sacchetto in un solo pezzo

Con un solo profilo: riprendete il procedimento di appoggio del tessuto sull’abito, dritto contro dritto. Rivoltate il tessuto della tasca sul rovescio e stirate accuratamente l’apertura ottenuta . Piegate la parte inferiore del sacchetto eseguendo un ripiego verso l’alto largo quanto tutta l’apertura in modo da riempirla con un solo profilo (fig. 2 D). Fissatela come gli occhielli profilati mediante cucitura a mano eseguita con punti lunghi sul rovescio e corti sul diritto, oppure anche con cucitura a macchina eseguita alla base del profilo, ma al di fuori di esso (fig. 2 E). Rifinite questa tasca internamente.

Tasche intagliate con riporto esterno

tasche intagliate con riporto esterno

Il riporto esterno può essere verticale, orizzontale o obliquo: quando è fissato lungo un solo lato e guarda verso il basso si chiama “pateletta “, quando è fissato per 3 lati e guarda verso l’alto si chiama “pistagnino “. Con pateletta: preparate la pateletta delle dimensioni e forma che preferite. Se è obliqua, i lati più corti non devono formare angolo retto con i più lunghi, ma seguire l’appiombo verticale (fig. 3 A). Tagliate la pateletta di tessuto e quella di fodera con cm 1 di margine, mentre la teletta di rinforzo deve essere uguale alla pateletta finita. Appoggiate la teletta sul rovescio della pateletta, ripiegate e fissate a punto mosca: applicate la fodera ripiegandola tutto intorno per tre lati a cm 0,3 dal margine.

Preparate il sacchetto della tasca, sostituendo in entrambe le parti la fodera con la stoffa per i primi 6 cm circa (fig. 3 B). Il sacchetto è in diritto filo ma tagliato obliquo come la pateletta. Appoggiate la pateletta sull’abito, diritto contro diritto, al di sopra della linea di apertura tasca e combaciando con essa (fig. 3 C). Su di essa appoggiate una parte del sacchetto e lungo l’altro lato dell’apertura, sempre diritto contro diritto, appoggiate l’altra parte. Cucite a macchina a cm 1 dalla linea tasca, intaccate nel solito modo e rivoltate le due parti del sacchetto verso il rovescio. Affrancate gli angoli del taglio tasca e fissate con cucitura a macchina il profilo inferiore della tasca (fig. 3 D). Chiudete il sacchetto con cucitura a macchina sul rovescio.

Tasche intagliate con riporto esterno

tasche intagliate con riporto esterno

Con pistagnino: tagliate il pistagnino alto il doppio della misura finita più cm 0,5 tutto intorno. Rinforzatelo con teletta applicata sul rovescio di metà di esso (fig. 4 A), piegatelo diritto contro diritto, cucitelo lungo i lati corti e rivoltatelo sul diritto. Appoggiate il pistagnino lungo la linea tasca: sia essa verticale (fig. 4 B) che orizzontale o obliqua (fig. 4 C), il pistagnino deve venire appuntato diritto contro diritto lungo il lato contrario a quello della posizione definitiva.

tasche itagliate con riporto esterno

Lungo l’altro lato appuntate una metà del sacchetto e, sopra il pistagnino, l’altra metà (fig. 4 D). Cucite i profili come avete fatto con la tasca precedente, tagliate, rivoltate, rifinite gli angolettl, stirate e chiudete il sacchetto. Fissate con punto nascosto ben solido i lati più corti della pateletta (fig. 4 E), o cuciteli a macchina (fig. 4 F). Per guarnizione potete impunturare. sia il pistagnino che la pateletta lungo tutto il contorno, ma naturalmente questo va fatto prima di applicarla al capo in lavorazione.

L'articolo Taglio e Cucito: ancora tasche sembra essere il primo su Il Filo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Trending Articles